• Blog
  • Faq
  • Collabora con noi
  • Contattaci
Logo ITS Greentech Piemonte
Logo ITS Greentech Piemonte
  • Corsi Edilizia
    Area edilizia

    Building Manager

    Area edilizia

    Innovation Manager

    Area edilizia

    Project Manager

    Area edilizia

    Design Specialist

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Corsi Marketing
    Area marketing

    Marketing Manager

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Corsi Impianti
    Area impianti

    Energy Manager

    Area impianti

    Tecnico Impianti Energetici

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Servizi
    Orientamento
    Tutoraggio
    Placement
    Residenzialità
    Internazionalizzazione
    Borse di Studio
    Bandi e avvisi pubblici
  • Chi siamo
    Staff
    Studenti
    Partner
  • Blog
  • Eventi & Open Day
  • Faq
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Iscrizioni
PinIncontraciIscriviti
Logo ITS Greentech Piemonte

ITS ACADEMY GREEN TECH è un istituto di fomazione tecnica superiore che offre corsi ITS post-diploma per giovani interessati a lavorare nei settori dell'efficienza energetica,
dell'edilizia sostenibile e dell'economia circolare.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Form Iscrizione Newsletter
its greentech piemonte

its Grenntech Loghi Istituzioni
Informazioni corsi e orientamento
E-mail: orientamento@its-greentech.it
E-mail: info@its-greentech.it
Tel. +39 331 3901776

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE PRIVACY POLICY GESTIONE CONSENSI
ITS ACADEMY GREEN TECH
Sede legale:
Via Rodolfo Morandi, 10 10135 Torino (TO)
C.F. 94573100016
P.IVA: 13198390018
Tel: +39 0121393617
Mail: info@its-greentech.it
  • Building Manager
  • Energy Manager
  • Innovation Manager
  • Marketing Manager
  • Tecnico Impianti Energetici
  • Project Manager
  • Design Specialist
  • Incontraci
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Faq
  • Mappa Sito
© 2024 ITS ACADEMY GREEN TECH - Tutti i diritti riservati.


Benvenuto su ITS Green Tech

Durante l’estate potremmo metterci un po’ di più a rispondere…
…intanto dai un’occhiata ai nostri corsi post-diploma e prenota il tuo posto ad uno dei prossimi eventi!

Potrai conoscerci meglio e chiarire tutti i tuoi dubbi!

Prossimi eventi
Home | Blog | Corsi
Corsi Lavoro

Cosa fare dopo il diploma di perito industriale: percorsi e opportunità per una carriera di successo

Team ITS Academy Green Tech

29/5/2024

Tempo di lettura minuti

Follow us on Twitter
FbXLi
TORNA AL BLOG

Il momento in cui scegliere cosa fare dopo il diploma rappresenta un punto cruciale nella vita di ogni studente. Per chi ha conseguito un diploma come perito industriale, le opportunità sono numerose e allettanti.  

Quale strada scegliere? 

Il perito tecnico industriale è una figura professionale che vanta un background formativo particolarmente ricco e versatile, grazie alle competenze acquisite durante gli anni di studio.  

Con l’evoluzione del settore industriale e l’introduzione degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS), questa figura ha guadagnato ulteriore valore, potendo contare su specializzazioni che la rendono ancora più competitiva sul mercato del lavoro. 

Intraprendere un percorso di formazione in un ITS rappresenta una scelta strategica. Questi istituti offrono corsi post-diploma altamente specializzati, in linea con le esigenze del mercato del lavoro.  

La loro mission? Fornire competenze avanzate e aggiornate in settori chiave dell’industria, permettendo un inserimento rapido e qualificato nel mondo lavorativo. 

1

Le competenze del perito tecnico industriale 

Un perito tecnico industriale ha una preparazione che spazia dalla meccanica alla chimica, dall’elettronica all’informatica industriale. Questo gli permette di avere una visione olistica dei processi industriali e di intervenire in molteplici ambiti produttivi. 

La formazione post-diploma offerta dagli ITS arricchisce il bagaglio di conoscenze del perito tecnico industriale. Gli ITS, infatti, propongono corsi altamente specializzati che, spesso in collaborazione con le aziende del territorio, preparano gli studenti a rispondere in maniera efficace alle richieste del mercato del lavoro. 

Il primo vantaggio di un percorso ITS è la sua stretta correlazione con le esigenze del mercato. Molti ITS sono nati in risposta alle richieste specifiche delle imprese locali, garantendo quindi un inserimento lavorativo facilitato. 

La figura del perito tecnico industriale, già di per sé molto versatile e competente, grazie ai percorsi ITS si arricchisce ulteriormente, potendo contare su specializzazioni che rispondono in modo preciso alle esigenze del mercato del lavoro moderno. 

Vediamo insieme cosa si può fare con diploma perito industriale. 

2

Specializzazioni e ambiti di intervento 

Per un diplomato perito industriale, le specializzazioni disponibili negli ITS sono diverse: dalla meccatronica alle energie rinnovabili, dalla logistica avanzata alla produzione sostenibile. La scelta dovrebbe basarsi sulla propria passione e sulle tendenze del mercato. 

Di seguito le principali specializzazioni: 

  • Meccatronica: unione di meccanica, elettronica e informatica per la creazione di sistemi integrati. 
  • Automazione industriale: progettazione e gestione di sistemi automatici nei processi produttivi. 
  • Energia e sostenibilità: conoscenze legate alle energie rinnovabili e alla produzione sostenibile. 
  • Logistica avanzata: gestione ottimizzata dei flussi produttivi e delle risorse aziendali. 
3

Collaborazione con il mondo imprenditoriale 

Uno degli aspetti distintivi degli ITS è la stretta collaborazione con le aziende. Questo significa che un perito tecnico industriale formatosi in un ITS ha già avuto modo di interfacciarsi con il mondo del lavoro, magari attraverso stage o progetti reali, e di conseguenza si presenta alle aziende non solo con una solida formazione teorica, ma anche con una pratica diretta. 

4

Cosa fare dopo il diploma di perito industriale: opportunità lavorative e prospettive future 

Grazie alle competenze acquisite, un perito tecnico industriale che ha seguito un percorso ITS ha molte porte aperte: può operare in grandi industrie, PMI, laboratori di ricerca, studi di consulenza tecnica, o persino avviare una propria attività imprenditoriale.  

Le competenze altamente specializzate acquisite, combinate con una visione olistica dei processi industriali, rendono questa figura professionale estremamente ricercata nel panorama lavorativo attuale. 

Con un diploma di perito industriale in mano, molte aziende sono pronte ad accoglierti.  

Il diplomato di un Istituto Tecnologico Superiore (ITS) beneficia di una formazione altamente specializzata, che lo pone in una posizione di vantaggio nel mercato del lavoro rispetto ad altri percorsi post-diploma. Il percorso ITS, infatti, punta a formare figure professionali in grado di rispondere alle esigenze specifiche dei settori economici e produttivi, fornendo competenze avanzate e altamente pratiche. 

Di seguito un elenco dei principali ruoli e settori in crescita: 

  • Meccatronica e Robotica 
    Il settore della meccatronica e robotica sta vivendo una fase di grande espansione. Se ti stai chiedendo cosa fare dopo il diploma di perito industriale, specializzandoti in questo campo, potrai aspirare a ruoli tecnici all’interno di industrie avanzate, occupandoti della progettazione, manutenzione, e gestione di sistemi meccatronici. 
  • ICT e digitalizzazione 
    L’esplosione della digitalizzazione ha generato una domanda crescente di specialisti in tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Qui, i diplomati ITS possono lavorare nella gestione di reti, sicurezza informatica, sviluppo software e soluzioni cloud. 
  • Energia e sostenibilità 
    La transizione verso un modello energetico sostenibile offre molte opportunità per gli esperti di energie rinnovabili, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Questi diplomati possono trovare impiego in aziende energetiche, enti pubblici e studi di consulenza. 
  • Ruoli manageriali e leadership 
    Un altro vantaggio dei percorsi ITS è l’approccio pratico e orientato al problem solving. Questo tipo di formazione, unito alle competenze tecniche, può aprire le porte a ruoli manageriali o di coordinamento all’interno di aziende. 
  • Avvio di attività imprenditoriali 
    La profonda conoscenza di un settore specifico e le competenze acquisite possono anche spingere alcuni diplomati ITS ad avviare una propria attività imprenditoriale, magari sfruttando innovazioni tecnologiche o nuovi modelli di business. 
5

Opportunità internazionali 

Grazie alla solida formazione tecnica e pratica, i diplomati ITS sono apprezzati anche all’estero. Questa figura professionale può aspirare a carriere in contesti internazionali, soprattutto in Paesi dove l’industria e la tecnologia giocano un ruolo centrale nell’economia. 

La formazione offerta dagli ITS rappresenta una via privilegiata per l’inserimento nel mondo del lavoro.  

Il focus su settori chiave dell’economia e l’approccio pratico e orientato alle esigenze delle aziende fanno sì che il “cosa fare dopo il diploma di perito industriale” non sia assolutamente un problema, anzi ne fa una figura professionale altamente competitiva e ricercata. 

Inoltre, grazie al networking e alle collaborazioni con aziende partner, gli ITS offrono opportunità uniche di crescita professionale, stage e inserimenti lavorativi. Partecipando a fiere, workshop e seminari, i diplomati possono costruire relazioni preziose per la loro carriera. 

6

Cosa fare dopo il diploma di perito industriale: ITS, università o formazione professionale? 

Mentre gli ITS offrono una formazione pratica e orientata al mondo del lavoro, l’università propone un percorso più teorico e generalista. Per chi vuole approfondire ulteriormente la teoria o aspira a ruoli di ricerca e sviluppo, l’università potrebbe essere la scelta giusta. 

Esistono, inoltre, svariati percorsi formativi pensati per chi non sa cosa fare dopo il diploma di perito tecnico, ma desidera specializzarsi rapidamente e acquisire competenze concrete in specifici ambiti lavorativi. 

Questi corsi sono ideali per i periti tecnici che vogliono entrare nel mondo del lavoro con una preparazione solida e in tempi brevi.  

Ecco alcuni dei percorsi formativi alternativi: 

  • Corsi di Formazione Professionale Regionale 
    Ogni regione in Italia offre corsi di formazione professionale, spesso gratuiti o con costi molto contenuti, finanziati con fondi europei o nazionali. Questi corsi sono pensati per formare figure professionali in linea con le esigenze del territorio, e abbracciano svariati settori, dalla meccanica all’ICT, dalla ristorazione al design. 
  • Master e Corsi Post-diploma 
    Diverse scuole, associazioni o enti offrono corsi post-diploma o master in settori specifici. Sebbene spesso siano associati a percorsi universitari, esistono anche master pensati per diplomati, che vogliono acquisire competenze avanzate in un determinato campo senza frequentare un corso di laurea. 
  • Corsi Online e E-learning 
    L’avvento del digitale ha rivoluzionato il mondo della formazione. Oggi, grazie a piattaforme e-learning, è possibile accedere a corsi di alta qualità da qualsiasi parte del mondo. Questa modalità è ideale per chi desidera una formazione flessibile, da poter seguire secondo i propri ritmi. 
7

Il futuro è nelle tue mani! 

Cosa si può fare con un diploma di perito industriale? Le opportunità sono molteplici.  

Che tu scelga di specializzarti in un ITS, di entrare subito nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi, il tuo futuro professionale promette successo e soddisfazione.  

Grazie alla vasta offerta formativa presente in Italia e all’estero, i periti tecnici possono scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze e aspirazioni, inserendosi rapidamente nel mondo del lavoro con competenze aggiornate e concrete e con ottime prospettive di guadagno e di carriera. 

Ricorda: l’importante è fare una scelta informata, seguendo le tue passioni e tenendo d’occhio le tendenze del mercato del lavoro. 

INDICE

1
Le competenze del perito tecnico industriale 
2
Specializzazioni e ambiti di intervento 
3
Collaborazione con il mondo imprenditoriale 
4
Cosa fare dopo il diploma di perito industriale: opportunità lavorative e prospettive future 
5
Opportunità internazionali 
6
Cosa fare dopo il diploma di perito industriale: ITS, università o formazione professionale? 
7
Il futuro è nelle tue mani! 
Articoli correlati
Corsi Lavoro

Diploma di tecnico superiore: cosa offre e perché è una scelta strategica per il tuo futuro

Scopri i vantaggi del diploma di tecnico superiore degli ITS: una formazione pratica e specializzata, strettamente collegata al mondo del lavoro, che offre opportunità di carriera in settori strategici e riconoscimento europeo. Scegli una base solida per il tuo futuro!

25/6/2024

Corsi Lavoro

L’efficienza energetica e l’avvenire dei neodiplomati: i corsi ITS che stanno rivoluzionando la carriera

Scopri i corsi ITS Greentech di efficienza energetica che preparano i neodiplomati a rivoluzionare la loro carriera con competenze pratiche e specializzate, pronte a soddisfare le esigenze di un mercato in crescita verso la sostenibilità.

20/6/2024

Corsi Lavoro

Building Manager: la professione del futuro nell’edilizia sostenibile

Scopri come diventare Building Manager e guidare l’edilizia sostenibile del futuro con i corsi ITS Greentech, che offrono competenze tecniche avanzate e un’educazione pratica per una carriera promettente e green.

19/6/2024