• Blog
  • Faq
  • Collabora con noi
  • Contattaci
Logo ITS Greentech Piemonte
Logo ITS Greentech Piemonte
  • Corsi Edilizia
    Area edilizia

    Building Manager

    Area edilizia

    Innovation Manager

    Area edilizia

    Project Manager

    Area edilizia

    Design Specialist

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Corsi Marketing
    Area marketing

    Marketing Manager

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Corsi Impianti
    Area impianti

    Energy Manager

    Area impianti

    Tecnico Impianti Energetici

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Servizi
    Orientamento
    Tutoraggio
    Placement
    Residenzialità
    Internazionalizzazione
    Borse di Studio
    Bandi e avvisi pubblici
  • Chi siamo
    Staff
    Studenti
    Partner
  • Blog
  • Eventi & Open Day
  • Faq
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Iscrizioni
PinIncontraciIscriviti
Logo ITS Greentech Piemonte

ITS ACADEMY GREEN TECH è un istituto di fomazione tecnica superiore che offre corsi ITS post-diploma per giovani interessati a lavorare nei settori dell'efficienza energetica,
dell'edilizia sostenibile e dell'economia circolare.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Form Iscrizione Newsletter
its greentech piemonte

its Grenntech Loghi Istituzioni
Informazioni corsi e orientamento
E-mail: orientamento@its-greentech.it
E-mail: info@its-greentech.it
Tel. +39 331 3901776

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE PRIVACY POLICY GESTIONE CONSENSI
ITS ACADEMY GREEN TECH
Sede legale:
Via Rodolfo Morandi, 10 10135 Torino (TO)
C.F. 94573100016
P.IVA: 13198390018
Tel: +39 0121393617
Mail: info@its-greentech.it
  • Building Manager
  • Energy Manager
  • Innovation Manager
  • Marketing Manager
  • Tecnico Impianti Energetici
  • Project Manager
  • Design Specialist
  • Incontraci
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Faq
  • Mappa Sito
© 2024 ITS ACADEMY GREEN TECH - Tutti i diritti riservati.


Benvenuto su ITS Green Tech

Durante l’estate potremmo metterci un po’ di più a rispondere…
…intanto dai un’occhiata ai nostri corsi post-diploma e prenota il tuo posto ad uno dei prossimi eventi!

Potrai conoscerci meglio e chiarire tutti i tuoi dubbi!

Prossimi eventi
Home | Blog | Corsi
Corsi Lavoro

Building Manager: la professione del futuro nell’edilizia sostenibile

Team ITS Academy Green Tech

19/6/2024

Tempo di lettura minuti

Follow us on Twitter
FbXLi
TORNA AL BLOG

Nel panorama moderno dell’edilizia, la sostenibilità è diventata una parola chiave imprescindibile. La figura professionale del Building Manager emerge come un ruolo cruciale nell’architettura del futuro, sposando competenze tecniche e una visione green.

Ma cosa significa edilizia sostenibile e come si può diventare Building Manager? Scopriamolo insieme. 

1

Cosa significa edilizia sostenibile? 

Prima di esplorare come diventare un building manager, vediamo insieme cosa significa edilizia sostenibile. 

L’edilizia sostenibile è una risposta concreta alle sfide ambientali del nostro tempo. Si tratta di un approccio che mira a ridurre l’impatto negativo degli edifici sull’ambiente e sulla salute delle persone, attraverso un uso efficace delle risorse, l’ottimizzazione energetica e l’adozione di tecnologie e materiali eco-compatibili. 

In sintesi, l’edilizia sostenibile rappresenta una risposta proattiva alle sfide ambientali, sociali ed economiche, promuovendo un approccio più responsabile e consapevole alla progettazione e costruzione di spazi abitativi e commerciali. 

Di seguito, esploriamo i principali aspetti di questo approccio moderno all’architettura e alla costruzione. 

2

I Pilastri dell’Edilizia Sostenibile 

I pilastri su cui si basa l’edilizia sostenibile sono: 

  • l’efficienza energetica – ridurre il consumo di energia attraverso l’isolamento, l’energia rinnovabile e sistemi di gestione dell’energia intelligenti; 
  • l’utilizzo di materiali eco-compatibili, riciclati, locali e a basso impatto ambientale; 
  • qualità dell’ambiente interno, creare spazi salubri e confortevoli, con un’adeguata ventilazione e qualità dell’aria. 

Nel campo dell’edilizia sostenibile, il Building Manager emerge come una figura professionale essenziale. La sua professionalità si estende dalla progettazione alla gestione operativa degli edifici, con un occhio di riguardo verso l’efficienza energetica e l’impatto ambientale.  

3

Come diventare Building Manager: formazione ITS 

Il percorso per diventare Building Manager inizia con una solida formazione. Dopo il liceo o il diploma, iscriversi ad un Istituto Tecnico Superiore (ITS) è un’ottima opzione per acquisire le competenze tecniche e teoriche necessarie. 

I corsi ITS negli ultimi anni, si sono affermati come valida alternativa alla formazione universitaria, post diploma. 

Sono corsi altamente specializzati, nati dalla collaborazione diretta tra Istituzioni e Aziende, per dare una risposta concreta alla richiesta di personale qualificato da parte del mondo del lavoro. 

Il settore dell’edilizia sostenibile è uno dei settori in rapida crescita e necessita rapidamente di professionisti qualificati e ben formati.  
Un corso ITS (Istruzione Tecnica Superiore) mirato a formare futuri Building Managers offre un curriculum multidisciplinare che spazia dall’inglese tecnico alle normative urbanistiche.  
Di seguito le principali materie di studio che chi vuole diventare un Building Manager potrebbe dover studiare in un corso ITS di questo tipo: 

  • inglese e business communication – fondamentale per interagire in un contesto lavorativo internazionale e per la comprensione di documentazione tecnica; 
  • competenze digitali per la progettazione -informatica base e progettazione assistita, REVIT e BIM, strumenti essenziali per la progettazione, la modellazione e la gestione di progetti edilizi sostenibili; 
  • edilizia sostenibile e materiali innovativi, tecnologia dei materiali ad alta efficienza, ristrutturazione e corso base casaclima – le basi per comprendere e applicare principi di sostenibilità ed efficienza nella costruzione e ristrutturazione di edifici; 
  • impiantistica ed elettrica, energie alternative, automazione e domotica, tutte conoscenze fondamentali per progettare e gestire impianti efficienti e automatizzati; 
  • efficienza energetica e certificazione, termoidraulica, risparmio energetico, energie alternative e corso base ‘certificatori energetici’, tutte materie chiave per l’efficienza energetica e la certificazione degli edifici; 
  • legislazione urbanistica, diritto, contrattualistica, gestione d’impresa e qualità; 
  • sostenibilità e impact assesment – impatto ambientale, problematiche ambientali, tecnologia gestionale, bilanci di sostenibilità, tutte competenze per valutare e gestire l’impatto ambientale di progetti edilizi; 
  • tecniche di comunicazione e di vendita, abilità necessarie per presentare e promuovere progetti edilizi sostenibili a clienti e stakeholder; 
  • direzione e gestione del cantiere, documentazione, gestione ambientale, progettazione esecutiva, logistica, competenze pratiche per la direzione e la gestione efficace del cantiere; 
  • sicurezza sul lavoro, sicurezza in cantiere – conoscenze indispensabili per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti; 
  • diagnostica e qualità delle costruzioni – materie per assicurare la qualità e la conformità delle costruzioni; 
  • topografia e valutazione, estimo e procedure catastali – conoscenze per la valutazione e la documentazione tecnico-legale di progetti edilizi; 
  • autoimprenditorialità e mercato del lavoro, green jobs e green opportunities. 

Attraverso questo ampio spettro di materie, il corso ITS prepara gli aspiranti Building Managers ad affrontare le sfide del settore dell’edilizia sostenibile, fornendo le competenze e le conoscenze necessarie per avere successo in questa professione promettente. 

4

Formazione e Competenze 

Peculiarità dei programmi dei corsi ITS, non solo per diventare Building Manager, è lo stretto legame con il mondo delle Aziende e delle Istituzioni, che collaborano in prima persona nella stesura degli stessi. 

Questo stretto legame con le aziende prevede la possibilità di svolgere anche stage e tirocini, che sono una parte obbligatoria del percorso formativo ITS. In tal modo gli studenti possono apprendere da professionisti e possono mettere in pratica conoscenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro. 

Il focus dei corsi ITS sull’esperienza pratica, fa sì che gli studenti possano acquisire una comprensione profonda dei sistemi edilizi, delle normative e delle tecnologie sostenibili. 

Inoltre, la formazione fornita dagli ITS ti consente di accedere a corsi di specializzazione per ottenere diverse certificazioni, riconosciute nel settore, che possono elevare la tua qualifica professionale e renderti più appetibile sul mercato del lavoro. 

5

Crescita Professionale 

Il percorso formativo e le competenze acquisite rendono il Building Manager un professionista altamente qualificato e pronto a rispondere alle sfide dell’edilizia sostenibile moderna, contribuendo attivamente alla creazione di un futuro più verde e sostenibile. 

Coltivare i rapporti con professionisti del settore, partecipare a workshop e conferenze può aprire molte porte.  
L’edilizia sostenibile, tra l’altro, è un campo in rapida evoluzione ed è fondamentale mantenere aggiornate le proprie competenze. 

6

Il futuro è verde 

Diventare Building Manager nell’edilizia sostenibile non solo rappresenta una scelta professionale all’avanguardia, ma è un impegno verso un futuro più sostenibile e consapevole.  

Gli edifici green non sono solo una tendenza, ma una necessità crescente, e i Building Manager saranno in prima linea nel guidare questo cambiamento significativo. 

Confidiamo che ora ti sia più chiaro il percorso da intraprendere per diventare un Building Manager competente nell’edilizia sostenibile. 

Ti invitiamo a esplorare ulteriormente questo campo stimolante e ricco di opportunità.

INDICE

1
Cosa significa edilizia sostenibile? 
2
I Pilastri dell’Edilizia Sostenibile 
3
Come diventare Building Manager: formazione ITS 
4
Formazione e Competenze 
5
Crescita Professionale 
6
Il futuro è verde 
Articoli correlati
Corsi Lavoro

Diploma di tecnico superiore: cosa offre e perché è una scelta strategica per il tuo futuro

Scopri i vantaggi del diploma di tecnico superiore degli ITS: una formazione pratica e specializzata, strettamente collegata al mondo del lavoro, che offre opportunità di carriera in settori strategici e riconoscimento europeo. Scegli una base solida per il tuo futuro!

25/6/2024

Corsi Lavoro

L’efficienza energetica e l’avvenire dei neodiplomati: i corsi ITS che stanno rivoluzionando la carriera

Scopri i corsi ITS Greentech di efficienza energetica che preparano i neodiplomati a rivoluzionare la loro carriera con competenze pratiche e specializzate, pronte a soddisfare le esigenze di un mercato in crescita verso la sostenibilità.

20/6/2024

Corsi Lavoro

Building Manager: la professione del futuro nell’edilizia sostenibile

Scopri come diventare Building Manager e guidare l’edilizia sostenibile del futuro con i corsi ITS Greentech, che offrono competenze tecniche avanzate e un’educazione pratica per una carriera promettente e green.

19/6/2024