• Blog
  • Faq
  • Collabora con noi
  • Contattaci
Logo ITS Greentech Piemonte
Logo ITS Greentech Piemonte
  • Corsi Edilizia
    Area edilizia

    Building Manager

    Area edilizia

    Innovation Manager

    Area edilizia

    Project Manager

    Area edilizia

    Design Specialist

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Corsi Marketing
    Area marketing

    Marketing Manager

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Corsi Impianti
    Area impianti

    Energy Manager

    Area impianti

    Tecnico Impianti Energetici

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Servizi
    Orientamento
    Tutoraggio
    Placement
    Residenzialità
    Internazionalizzazione
    Borse di Studio
    Bandi e avvisi pubblici
  • Chi siamo
    Staff
    Studenti
    Partner
  • Blog
  • Eventi & Open Day
  • Faq
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Iscrizioni
PinIncontraciIscriviti
Logo ITS Greentech Piemonte

ITS ACADEMY GREEN TECH è un istituto di fomazione tecnica superiore che offre corsi ITS post-diploma per giovani interessati a lavorare nei settori dell'efficienza energetica,
dell'edilizia sostenibile e dell'economia circolare.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Form Iscrizione Newsletter
its greentech piemonte

its Grenntech Loghi Istituzioni
Informazioni corsi e orientamento
E-mail: orientamento@its-greentech.it
E-mail: info@its-greentech.it
Tel. +39 331 3901776

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE PRIVACY POLICY GESTIONE CONSENSI
ITS ACADEMY GREEN TECH
Sede legale:
Via Rodolfo Morandi, 10 10135 Torino (TO)
C.F. 94573100016
P.IVA: 13198390018
Tel: +39 0121393617
Mail: info@its-greentech.it
  • Building Manager
  • Energy Manager
  • Innovation Manager
  • Marketing Manager
  • Tecnico Impianti Energetici
  • Project Manager
  • Design Specialist
  • Incontraci
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Faq
  • Mappa Sito
© 2024 ITS ACADEMY GREEN TECH - Tutti i diritti riservati.


Benvenuto su ITS Green Tech

Durante l’estate potremmo metterci un po’ di più a rispondere…
…intanto dai un’occhiata ai nostri corsi post-diploma e prenota il tuo posto ad uno dei prossimi eventi!

Potrai conoscerci meglio e chiarire tutti i tuoi dubbi!

Prossimi eventi
Home | Blog | Corsi
Corsi Lavoro

I corsi post diploma in gestione dell’energia: Il tuo percorso verso una carriera sostenibile

Team ITS Academy Green Tech

10/6/2024

Tempo di lettura minuti

Follow us on Twitter
FbXLi
TORNA AL BLOG

Il mondo sta rapidamente riconoscendo l’importanza di adottare pratiche sostenibili per garantire un futuro più verde e una qualità di vita migliori. 

Una delle aree chiave in questo cambiamento è la gestione dell’energia.  

Se sei un neodiplomato interessato al settore della sostenibilità, proseguire con un corso per esperto in gestione dell’energia potrebbe essere la tua prossima mossa giusta.  

In questo articolo, esploreremo varie opzioni formative disponibili, le opportunità di carriera e come potresti crescere professionalmente nel settore. 

1

Panoramica dei corsi in Gestione dell’Energia 

Per molti studenti, una delle scelte più difficili è quella del percorso formativo da intraprendere dopo il diploma. 

Negli ultimi anni il panorama di offerte formative si è arricchito molto, se prima l’università era quasi una scelta obbligata per chi voleva una formazione d’eccellenza, ora ci sono valide alternative, tra cui gli ITS. 

Gli ITS offrono corsi altamente specializzati, progettati per fornire una solida base di conoscenze e competenze pratiche nei settori più innovativi, inclusi il campo della gestione dell’energia. 

Attraverso corsi per esperto in gestione dell’energia, che prevedono una combinazione di lezioni teoriche ed esperienze pratiche, sarai preparato a confrontarti con le sfide reali del mondo del lavoro. 

2

ITS: corsi esperto in gestione dell’energia 

Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) rappresentano un’opzione formativa di eccellenza per chi desidera specializzarsi nel campo della gestione dell’energia. Questi istituti propongono corsi post-diploma che combinano sapientemente teoria e pratica, offrendo agli studenti una preparazione concreta e orientata al mondo del lavoro.  
L’obiettivo è formare esperti capaci di gestire risorse energetiche in modo efficiente e sostenibile, in linea con le esigenze delle aziende e gli standard ambientali attuali. 

3

Struttura dei Corsi 

I corsi ITS in gestione dell’energia sono strutturati in moduli che coprono diversi aspetti del settore energetico. Gli argomenti trattati possono includere: 

  • fondamenti di energetica – comprendere i principi di base dell’energetica, inclusi i concetti di termodinamica, elettricità, e fonti energetiche;
  • energie rinnovabili – studio delle varie fonti di energia rinnovabile come solare, eolico, idroelettrico e biomasse, e delle tecnologie ad esse associate; 
  • efficienza energetica – tecniche e strategie per migliorare l’efficienza energetica in diversi contesti, dal residenziale all’industriale; 
  • sistemi di gestione dell’energia – apprendimento delle normative e degli standard internazionali come l’iso 50001, e come implementare e monitorare un sistema di gestione dell’energia; 
  • analisi e audit energetico – tecniche per l’analisi dei consumi energetici e per la conduzione di audit energetici al fine di identificare opportunità di risparmio energetico; 
  • progettazione di sistemi energetici sostenibili – le basi della progettazione di sistemi energetici efficienti e sostenibili, che minimizzino l’impatto ambientale. 

Questi sono solamente alcuni degli argomenti che potrai approfondire durante i corsi esperto in gestione dell’energia. 

4

Esperienze pratiche e certificazioni 

Una componente fondamentale dei corsi ITS è l’esperienza pratica. Gli studenti hanno l’opportunità di applicare quanto appreso in aula attraverso laboratori, progetti pratici e stage presso aziende del settore. Queste esperienze forniscono una conoscenza pratica diretta del campo della gestione dell’energia e facilitano l’inserimento nel mondo del lavoro. 

Al termine del percorso formativo, gli studenti possono ottenere certificazioni riconosciute a livello nazionale. Inoltre, la preparazione acquisita consente di sostenere eventuali esami di stato o certificazioni professionali nel campo della gestione dell’energia e della sostenibilità. 

5

Certificazioni Internazionali 

Esistono anche molte certificazioni nel campo della gestione dell’energia che possono essere perseguite indipendentemente o in aggiunta al tuo percorso formativo ITS.  
Queste certificazioni ti permetteranno di acquisire competenze specializzate che saranno preziose per la tua futura carriera. 

Nel dinamico mondo della gestione dell’energia, acquisire certificazioni riconosciute a livello nazionale o internazionale è fondamentale per affermare la propria competenza; rimanere aggiornati sulle ultime normative e tecnologie, e avanzare professionalmente è vitale. 

Di seguito alcune delle certificazioni più diffuse e richieste dal mercato del lavoro: 

  • Certified Energy Manager (CEM) 
    La certificazione di Certified Energy Manager (CEM) è tra le più riconosciute nel settore della gestione dell’energia. Essa fornisce una prova solida delle competenze e dell’esperienza dell’individuo nel migliorare le prestazioni energetiche di edifici e strutture industriali.  
  • Certified Energy Auditor (CEA) 
    Per chi è interessato a focalizzarsi sulla valutazione dell’efficienza energetica, la certificazione di Certified Energy Auditor (CEA) è ideale. Questa certificazione attesta le competenze nell’identificare le opportunità di risparmio energetico attraverso audit energetici accurati e dettagliati. 
  • Certified Measurement and Verification Professional (CMVP) 
    La certificazione CMVP è rivolta agli esperti in misura e verifica delle prestazioni energetiche. Ottenere questa certificazione significa essere in grado di progettare, implementare e gestire progetti di misura e verifica, assicurando che le soluzioni di efficienza energetica proposte siano effettivamente realizzate e verificate. 
  • Leadership in Energy and Environmental Design (LEED) 
    Sebbene non sia specifica per la gestione dell’energia, la certificazione LEED è estremamente rilevante per chi lavora nel campo della sostenibilità. Fornisce un benchmark riconosciuto per la progettazione, costruzione e manutenzione di edifici sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. 
  • Certificazioni Nazionali e Regionali 
    Oltre alle certificazioni internazionali, esistono molte certificazioni nazionali o regionali che possono essere altrettanto preziose. È importante esplorare le certificazioni disponibili nel proprio paese o regione, poiché possono essere più rilevanti o riconosciute localmente. 
    Investire tempo ed energie nell’acquisizione di certificazioni riconosciute nel campo della gestione dell’energia non solo arricchisce il proprio portfolio professionale, ma apre anche porte a nuove opportunità di carriera e networking.  
    Un esperto certificato sarà sempre più richiesto dalle aziende e dagli enti che cercano competenze specialistiche per migliorare la loro efficienza energetica e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. 
6

Prospettive di carriera 

Nell’odierna società sempre più consapevole dei cambiamenti climatici e della necessità di adottare strategie di risparmio energetico, la figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) emerge come una professione al passo con i tempi, caratterizzata da multidisciplinarietà e versatilità.  

L’esperto in gestione dell’energia è un professionista che, quotidianamente, si occupa di monitorare e ottimizzare l’utilizzo dell’energia all’interno delle aziende, contribuendo significativamente al percorso verso una maggiore sostenibilità. 

Grazie alla formazione altamente specializzata fornita dai corsi ITS in gestione dell’energia, gli studenti possono aspirare a diverse carriere nel settore della sostenibilità e possono contribuire attivamente al cambiamento globale. 

Possono trovare impiego come esperti in gestione dell’energia, consulenti energetici, analisti energetici, o in ruoli di gestione e supervisori in aziende orientate alla sostenibilità. 

Gli esperti in gestione dell’energia sono fondamentali per aiutare le organizzazioni a ridurre i consumi energetici, migliorare l’efficienza e promuovere la sostenibilità. 

Questo ruolo richiede una profonda comprensione dei flussi energetici, oltre ad un’applicazione rigorosa di criteri di efficienza per minimizzare gli sprechi energetici.  

L’esperto in gestione dell’energia è una figura molto richiesta perché risponde alla necessità di figure professionali nell’ambito del nuovo quadro regolatorio europeo dell’energia, che si basa su pilastri come la liberalizzazione dei mercati, l’adozione di misure energetiche e ambientali specifiche, una normativa armonizzata e un sistema di qualifiche incentrato sulle competenze.  

7

Competenze richieste e formazione 

La multidisciplinarietà dell’esperto in gestione dell’energia si riflette nelle diverse competenze che deve possedere. Queste includono conoscenze in ambito tecnico, legale, economico e ambientale. La formazione in questo campo può essere acquisita, come abbiamo visto, attraverso corsi specifici come quelli offerti dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS), che preparano gli studenti a comprendere le sfide reali del settore energetico e a sviluppare le competenze necessarie per affrontarle. 

Le trasformazioni avvenute nel settore energetico richiedono un aggiornamento continuo.  
L’esperto in gestione dell’energia deve rimanere al passo con le nuove tecnologie, le normative e le tendenze del mercato per fornire soluzioni efficaci e innovative. La sua capacità di adattarsi e di mediare tra gli interessi di varie parti lo rende una figura professionale indispensabile nel panorama energetico contemporaneo. 

8

Conclusione 

L’Esperto in Gestione dell’Energia rappresenta una figura professionale in crescita, il cui ruolo è fondamentale per guidare le aziende verso una gestione dell’energia più sostenibile ed efficiente.  

Con una formazione adeguata e un approccio multidisciplinare, è ben posizionato per contribuire attivamente alla transizione energetica e alla creazione di un futuro più sostenibile. 

Investire in un corso esperto in gestione dell’energia, ITS, può darti l’accesso a una carriera gratificante in un settore in rapida crescita, quello della sostenibilità. 

Con una vasta gamma di opportunità di carriera e un continuo bisogno di professionisti qualificati, ora è il momento ideale per perseguire la tua passione per l’energia sostenibile e fare la differenza nel mondo.  

Esplora le opzioni dei corsi disponibili, amplia la tua rete e inizia la tua carriera sostenibile.

INDICE

1
Panoramica dei corsi in Gestione dell’Energia 
2
ITS: corsi esperto in gestione dell’energia 
3
Struttura dei Corsi 
4
Esperienze pratiche e certificazioni 
5
Certificazioni Internazionali 
6
Prospettive di carriera 
7
Competenze richieste e formazione 
8
Conclusione 
Articoli correlati
Corsi Lavoro

Diploma di tecnico superiore: cosa offre e perché è una scelta strategica per il tuo futuro

Scopri i vantaggi del diploma di tecnico superiore degli ITS: una formazione pratica e specializzata, strettamente collegata al mondo del lavoro, che offre opportunità di carriera in settori strategici e riconoscimento europeo. Scegli una base solida per il tuo futuro!

25/6/2024

Corsi Lavoro

L’efficienza energetica e l’avvenire dei neodiplomati: i corsi ITS che stanno rivoluzionando la carriera

Scopri i corsi ITS Greentech di efficienza energetica che preparano i neodiplomati a rivoluzionare la loro carriera con competenze pratiche e specializzate, pronte a soddisfare le esigenze di un mercato in crescita verso la sostenibilità.

20/6/2024

Corsi Lavoro

Building Manager: la professione del futuro nell’edilizia sostenibile

Scopri come diventare Building Manager e guidare l’edilizia sostenibile del futuro con i corsi ITS Greentech, che offrono competenze tecniche avanzate e un’educazione pratica per una carriera promettente e green.

19/6/2024