• Blog
  • Faq
  • Collabora con noi
  • Contattaci
Logo ITS Greentech Piemonte
Logo ITS Greentech Piemonte
  • Corsi Edilizia
    Area edilizia

    Building Manager

    Area edilizia

    Innovation Manager

    Area edilizia

    Project Manager

    Area edilizia

    Design Specialist

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Corsi Marketing
    Area marketing

    Marketing Manager

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Corsi Impianti
    Area impianti

    Energy Manager

    Area impianti

    Tecnico Impianti Energetici

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Servizi
    Orientamento
    Tutoraggio
    Placement
    Residenzialità
    Internazionalizzazione
    Borse di Studio
    Bandi e avvisi pubblici
  • Chi siamo
    Staff
    Studenti
    Partner
  • Blog
  • Eventi & Open Day
  • Faq
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Iscrizioni
PinIncontraciIscriviti
Logo ITS Greentech Piemonte

ITS ACADEMY GREEN TECH è un istituto di fomazione tecnica superiore che offre corsi ITS post-diploma per giovani interessati a lavorare nei settori dell'efficienza energetica,
dell'edilizia sostenibile e dell'economia circolare.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Form Iscrizione Newsletter
its greentech piemonte

its Grenntech Loghi Istituzioni
Informazioni corsi e orientamento
E-mail: orientamento@its-greentech.it
E-mail: info@its-greentech.it
Tel. +39 331 3901776

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE PRIVACY POLICY GESTIONE CONSENSI
ITS ACADEMY GREEN TECH
Sede legale:
Via Rodolfo Morandi, 10 10135 Torino (TO)
C.F. 94573100016
P.IVA: 13198390018
Tel: +39 0121393617
Mail: info@its-greentech.it
  • Building Manager
  • Energy Manager
  • Innovation Manager
  • Marketing Manager
  • Tecnico Impianti Energetici
  • Project Manager
  • Design Specialist
  • Incontraci
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Faq
  • Mappa Sito
© 2024 ITS ACADEMY GREEN TECH - Tutti i diritti riservati.


Benvenuto su ITS Green Tech

Durante l’estate potremmo metterci un po’ di più a rispondere…
…intanto dai un’occhiata ai nostri corsi post-diploma e prenota il tuo posto ad uno dei prossimi eventi!

Potrai conoscerci meglio e chiarire tutti i tuoi dubbi!

Prossimi eventi
Home | Blog | Corsi
Corsi Lavoro

Azienda sostenibile: un concetto moderno che sta rivoluzionando il business

Team ITS Academy Green Tech

28/5/2024

Tempo di lettura minuti

Follow us on Twitter
FbXLi
TORNA AL BLOG

In un’era dominata da rapidi cambiamenti climatici e crescenti disuguaglianze sociali, il concetto di azienda sostenibile emerge come una soluzione innovativa, in grado di rivoluzionare il mondo del business.  

La sostenibilità aziendale non è solo un termine alla moda, ma rappresenta una filosofia operativa che sta influenzando profondamente la strategia e la gestione delle organizzazioni moderne. 

Il mondo del lavoro, come diretta conseguenza, sta subendo una rapida e continua evoluzione e tra le parole d’ordine che lo stanno guidando c’è indubbiamente la “sostenibilità aziendale”.  

Ma cosa significa esattamente e come può influenzare le scelte formative e professionali dei neodiplomati? 

Scopriamo insieme come la formazione ITS può essere la chiave per entrare in questo mondo innovativo e responsabile, fatto di tante nuove opportunità per le carriere sostenibili. 

1

Cos’è una azienda sostenibile? 

Un’azienda sostenibile è un’azienda che opera in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e sulla società, promuovendo allo stesso tempo la prosperità economica.  
Questa triade di obiettivi – spesso referenziata come triple bottom line: profit, people, planet (profitto, persone, pianeta) – guida le decisioni aziendali, dall’approvvigionamento alla produzione, dalla gestione delle risorse umane alle strategie di marketing. 

Le aziende sostenibili operano secondo questi principi che si fondano su tre pilastri: 

  • Economico 
    L’obiettivo primario di ogni azienda è la generazione di profitto. Tuttavia, una gestione sostenibile prevede una distribuzione equa delle risorse e il reinvestimento di una parte del profitto per garantire una crescita sostenibile a lungo termine. 
  • Sociale 
    L’impegno sociale si traduce in pratiche che promuovono l’equità, l’inclusione e il benessere dei dipendenti, delle comunità locali e della società in generale. Ciò può includere iniziative di responsabilità sociale d’impresa (CSR), programmi di formazione in sostenibilità e sviluppo per i dipendenti e progetti di supporto alle comunità locali. 
  • Ambientale  
    Questo pilastro implica la minimizzazione dell’impatto ambientale attraverso la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse, l’adozione di tecnologie eco-compatibili e la promozione di una cultura di riciclo e riutilizzo. 
    L’azienda sostenibile opera, quindi, non solo per il profitto, ma anche per il benessere della società e la salvaguardia dell’ambiente, in un intreccio di etica, responsabilità sociale ed eco-compatibilità, assicurando allo stesso tempo una gestione economica solida e duratura. 

Questo concetto moderno sta spingendo molte organizzazioni a ridefinire le loro strategie e valori, mettendo al centro il principio di sostenibilità aziendale e influenzando, di conseguenza, la richiesta di professionisti specializzati sul mercato del lavoro. 

2

Sostenibilità aziendale: benefici e valore aggiunto 

Adottare un approccio sostenibile, inoltre, può portare numerosi vantaggi per l’azienda stessa: 

  • ne migliora l’immagine, rendendola più attrattiva per i consumatori, i partner e gli investitori che condividono valori simili; 
  • velocizza l’adeguamento alle normative ambientali e sociali, riducendo il rischio di sanzioni; 
  • riduce i costi operativi, attraverso una gestione più efficiente delle risorse; 
  • stimola l’innovazione, attraverso la ricerca di soluzioni sostenibili ed eco-efficienti; 
  • favorisce la costruzione e il consolidamento di relazioni durature con gli stakeholder, promuovendo un ambiente di lavoro positivo e creando valore per l’intera comunità. 

L’adozione di pratiche sostenibili richiede un cambio di mentalità verso una visione a lungo termine.  
 
Le aziende sostenibili investono nel futuro, cercando di bilanciare gli interessi presenti con le necessità delle generazioni future, creando un modello di business resiliente ed etico che può prosperare nel tempo, grazie anche alla creazione di nuove carriere sostenibili. 

Attraverso un ciclo di miglioramento continuo e l’adattamento alle evoluzioni sociali e ambientali, le aziende sostenibili rappresentano un modello di successo che rispecchia le esigenze e le aspettative di un mondo in cambiamento, anche dal punto di vista formativo. 

3

Formazione in sostenibilità: gli ITS come trampolino di lancio. 

La preparazione per le carriere sostenibili può iniziare con una formazione specializzata post diploma, come quella offerta dai corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore).  
 
Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) offrono percorsi formativi ad alta specializzazione che possono fornire le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro con una marcia in più. 
Questi corsi forniscono una solida base di conoscenze tecniche e pratiche indispensabili per operare efficacemente in settori legati alla sostenibilità.  
Inoltre, offrono una reale prospettiva sul mondo del lavoro coinvolgendo, da subito, gli studenti in stage e collaborazioni con aziende del settore. 

4

Vantaggi della Formazione ITS 

Gli ITS propongono corsi pratici, con un forte legame con le aziende del territorio, permettendo agli studenti di acquisire esperienza sul campo già durante il percorso di studio. La formazione ITS in sostenibilità può aprire le porte a carriere gratificanti e in linea con le esigenze del mercato del lavoro contemporaneo. 

Nel mondo della sostenibilità, il networking è fondamentale: gli ITS offrono numerose opportunità di connessione con professionisti del settore e aziende impegnate nel percorso verso la sostenibilità. 

Entrare nel campo della sostenibilità offre anche l’opportunità di connettersi con una comunità globale di individui e organizzazioni che condividono valori simili.  
Questo networking può arricchire la carriera professionale, fornendo accesso a risorse, conoscenze e opportunità di collaborazione per progetti innovativi 

5

Le carriere sostenibili – un futuro responsabile 

In questo panorama globale, in cui la consapevolezza ambientale e sociale è in crescita, le carriere sostenibili si stanno consolidando come percorsi professionali di grande rilievo.  

Questa tendenza si configura come un’opportunità concreta per i neodiplomati ambiziosi e desiderosi di contribuire attivamente alla creazione di un futuro più sostenibile. 

Le carriere sostenibili, alle quali si può accedere grazie ad un corso ITS, spaziano attraverso una vasta gamma di settori come l’energia rinnovabile, la gestione dei rifiuti, l’edilizia sostenibile e l’agricoltura biologica. 

Vediamone alcuni: 

  • energia rinnovabile – professionisti che lavorano nella progettazione, implementazione e gestione di soluzioni energetiche rinnovabili come solare, eolico, e idroelettrico; 
  • efficienza energetica – esperti incaricati di migliorare l’efficienza energetica negli edifici, nelle industrie e nei trasporti; 
  • gestione dei rifiuti e riciclo – professionisti dedicati alla progettazione e gestione di sistemi efficaci di riduzione, riciclo e riutilizzo dei rifiuti; 
  • agricoltura sostenibile – specialisti impegnati nell’innovazione e nell’implementazione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente; 
  • educazione ambientale – formatori e comunicatori che diffondono la consapevolezza e la conoscenza in materia di sostenibilità. 
6

Crescita Professionale e Soddisfazione Personale 

Il concetto di azienda sostenibile è più che mai attuale e sta ridisegnando il panorama del mondo del lavoro.  
 
Per i neodiplomati, scegliere un percorso formativo come quello offerto dagli ITS, che mette al centro la sostenibilità, può rappresentare una scelta vincente per un futuro professionale responsabile e all’altezza delle sfide contemporanee. 

Le carriere sostenibili, inoltre, offrono ottime prospettive di crescita professionale e personale. 

Lavorare in un campo come la sostenibilità aziendale, che mira a creare un impatto positivo, offre la possibilità di coniugare la realizzazione professionale con la responsabilità sociale ed ambientale.  
 
La richiesta crescente di professionisti che abbiano una solida formazione in sostenibilità assicura, inoltre, una stabilità occupazionale e una possibilità di crescita nel lungo termine. 

Per i neodiplomati, che guardano al futuro con particolare interesse per la sostenibilità aziendale, la formazione attraverso corsi ITS può rappresentare un passo fondamentale verso una carriera ricca di significato e di contributi tangibili verso un futuro più responsabile e sostenibile. 

INDICE

1
Cos’è una azienda sostenibile? 
2
Sostenibilità aziendale: benefici e valore aggiunto 
3
Formazione in sostenibilità: gli ITS come trampolino di lancio. 
4
Vantaggi della Formazione ITS 
5
Le carriere sostenibili – un futuro responsabile 
6
Crescita Professionale e Soddisfazione Personale 
Articoli correlati
Corsi Lavoro

Diploma di tecnico superiore: cosa offre e perché è una scelta strategica per il tuo futuro

Scopri i vantaggi del diploma di tecnico superiore degli ITS: una formazione pratica e specializzata, strettamente collegata al mondo del lavoro, che offre opportunità di carriera in settori strategici e riconoscimento europeo. Scegli una base solida per il tuo futuro!

25/6/2024

Corsi Lavoro

L’efficienza energetica e l’avvenire dei neodiplomati: i corsi ITS che stanno rivoluzionando la carriera

Scopri i corsi ITS Greentech di efficienza energetica che preparano i neodiplomati a rivoluzionare la loro carriera con competenze pratiche e specializzate, pronte a soddisfare le esigenze di un mercato in crescita verso la sostenibilità.

20/6/2024

Corsi Lavoro

Building Manager: la professione del futuro nell’edilizia sostenibile

Scopri come diventare Building Manager e guidare l’edilizia sostenibile del futuro con i corsi ITS Greentech, che offrono competenze tecniche avanzate e un’educazione pratica per una carriera promettente e green.

19/6/2024