• Blog
  • Faq
  • Collabora con noi
  • Contattaci
Logo ITS Greentech Piemonte
Logo ITS Greentech Piemonte
  • Corsi Edilizia
    Area edilizia

    Building Manager

    Area edilizia

    Innovation Manager

    Area edilizia

    Project Manager

    Area edilizia

    Design Specialist

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Corsi Marketing
    Area marketing

    Marketing Manager

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Corsi Impianti
    Area impianti

    Energy Manager

    Area impianti

    Tecnico Impianti Energetici

    Partecipa al nostro prossimo Open Day

    Accendi i motori! Vieni a scoprire il mondo di ITS Greentech

    Iscriviti ora
  • Servizi
    Orientamento
    Tutoraggio
    Placement
    Internazionalizzazione
    Borse di Studio
    Bandi e avvisi pubblici
  • Chi siamo
    Staff
    Studenti
    Partner
  • Blog
  • Eventi & Open Day
  • Faq
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Iscrizioni
PinIncontraciIscriviti
Logo ITS Greentech Piemonte

ITS ACADEMY GREEN TECH è un istituto di fomazione tecnica superiore che offre corsi ITS post-diploma per giovani interessati a lavorare nei settori dell'efficienza energetica,
dell'edilizia sostenibile e dell'economia circolare.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Form Iscrizione Newsletter
its greentech piemonte

its Grenntech Loghi Istituzioni
Informazioni corsi e orientamento
E-mail: orientamento@its-greentech.it
Tel. 011 698 4486 - Orientamento

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE PRIVACY POLICY GESTIONE CONSENSI
ITS ACADEMY GREEN TECH
Sede legale:
Via Rodolfo Morandi, 10 10135 Torino (TO)
C.F. 94573100016
P.IVA: 13198390018
Tel: 011 698 4486
Mail: info@its-greentech.it
  • Building Manager
  • Energy Manager
  • Innovation Manager
  • Marketing Manager
  • Tecnico Impianti Energetici
  • Project Manager
  • Design Specialist
  • Incontraci
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Faq
  • Mappa Sito
© 2024 ITS ACADEMY GREEN TECH - Tutti i diritti riservati.


Benvenuto su ITS Green Tech


Dai un’occhiata ai nostri corsi post-diploma e prenota il tuo posto ad uno dei prossimi eventi!

Potrai conoscerci meglio e chiarire tutti i tuoi dubbi!

Prossimi eventi

ISCRIZIONE ALL'ELENCO REGIONALE DEI CERTIFICATORI ENERGETICI

Esame per Certificatore Energetico

Il certificatore energetico degli edifici è un tecnico abilitato che valuta le prestazioni energetiche di un immobile e redige l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). La sua attività consiste nell’analizzare caratteristiche costruttive, impianti e consumi dell’edificio, al fine di classificarlo in una scala di efficienza energetica e suggerire eventuali interventi migliorativi. Si tratta di una figura fondamentale per garantire trasparenza nei passaggi di compravendita o locazione e per promuovere il risparmio energetico.

L'esercizio della professione di Certificatore Energetico prevede il superamento di un esame abilitante e l'iscrizione ad un elenco regionale. Per ulteriori informazioni consultare questo link.

La partecipazione all’esame è aperta a tutti coloro che hanno conseguito il diploma di tecnico superiore nei corsi Building Manager, Energy Manager e Energy Plant Manager negli anni 2021, 2022, 2023, 2024 e 2025.

È necessario sottoporsi ad un pre-test di autovalutazione, a cui seguirà un breve corso facoltativo di preparazione all’esame, della durata di 4 ore complessive, che si terrà in presenza presso la sede ITS Green Tech in via Rodolfo Morandi, 10 a Torino.

A ciascun iscritto al corso sarà richiesto di presentarsi alla prima lezione con un APE redatto in proprio. Si ricorda che è possibile richiedere autonomamente una licenza EdilClima facendo riferimento a questa pagina e utilizzando il proprio indirizzo mail ITS e i dati aggiornati della Fondazione ITS Academy Green Tech come riportati in calce alla home page di questo sito web.

In alternativa si può utilizzare un qualsiasi altro sw, come ad esempio Termo di Namirial, in versione demo gratuita. 

Il corso di ripasso è facoltativo e comporta il versamento di un contributo pari a € 65,00 IVA inclusa.

Infine, dopo il corso, si terrà un secondo test di auto valutazione online che verrà reso disponibile solo a coloro che hanno sostenuto il pre-test.

Sarà poi possibile confermare o meno la partecipazione all’esame.

I due test di autovalutazione sono obbligatori ma non sono a sbarramento, avendo esclusivamente lo scopo di aiutare il candidato nella preparazione all'esame.

Si citano di seguito alcuni riferimenti normativi che è bene conoscere per presentarsi all'esame con un'adeguata preparazione. L'elenco non è inteso a titolo esaustivo.

  • UNI/TS 11300 → cuore dei calcoli.
  • D.Lgs. 192/2005 (e s.m.i.) → recepisce la direttiva europea 2002/91/CE sull’efficienza energetica degli edifici.
  • D.Lgs. 311/2006 → modifiche e integrazioni al 192/2005.
  • D.P.R. 59/2009 → regolamento di attuazione.
  • D.L. 63/2013 convertito in L. 90/2013 → introduce l’APE (Attestato di Prestazione Energetica).
  • D.M. 26 giugno 2015 (c.d. "Decreti attuativi della L. 90/2013"):
  • Requisiti minimi (prestazioni energetiche e metodologie di calcolo).
  • Linee guida APE (formato, contenuti, metodologie di redazione).
  • Schemi di relazione tecnica (ex Legge 10).
  • D.Lgs. 48/2020 → recepisce la Direttiva UE 2018/844 (EPBD IV).
  • UNI EN ISO 52000, 52003, 52010, 52016, 52018 → nuova serie EPB (Energy Performance of Buildings) che progressivamente sostituirà la 11300.
  • UNI EN ISO 13790 (ora sostituita dalle EPB, ma ancora utile come base teorica).
  • UNI 10349 (parti 1-3) → dati climatici, gradi-giorno, irradianza solare.
  • UNI EN ISO 6946 → trasmittanza termica di componenti edilizi.
  • UNI EN ISO 13788 → rischio di condensa e muffe.
  • UNI EN ISO 14683 → ponti termici lineari.
  • UNI EN ISO 13370 → scambi termici con il terreno.
  • UNI EN ISO 10077-1 e -2 → trasmittanza serramenti.
  • UNI 10355 → calcolo dei fabbisogni per ACS.
  • UNI EN 15316 (serie) → impianti di riscaldamento, ventilazione, raffrescamento.
  • D.G.R. 14-2119 del 21 settembre 2015 Disposizioni in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici in attuazione del D.lgs. 192/2005 (la Regione Piemonte adotta la normativa nazionale per l’APE).
Image
Home | Esame per Certificatore Energetico

Richiedi maggiori informazioni

Compila e invia il modulo entro il 5 ottobre per ricevere maggiori informazioni. Ti invieremo un messaggio di conferma della tua richiesta tramite email.