ISCRIZIONE ALL'ELENCO REGIONALE DEI CERTIFICATORI ENERGETICI
Il certificatore energetico degli edifici è un tecnico abilitato che valuta le prestazioni energetiche di un immobile e redige l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). La sua attività consiste nell’analizzare caratteristiche costruttive, impianti e consumi dell’edificio, al fine di classificarlo in una scala di efficienza energetica e suggerire eventuali interventi migliorativi. Si tratta di una figura fondamentale per garantire trasparenza nei passaggi di compravendita o locazione e per promuovere il risparmio energetico.
L'esercizio della professione di Certificatore Energetico prevede il superamento di un esame abilitante e l'iscrizione ad un elenco regionale. Per ulteriori informazioni consultare questo link.
La partecipazione all’esame è aperta a tutti coloro che hanno conseguito il diploma di tecnico superiore nei corsi Building Manager, Energy Manager e Energy Plant Manager negli anni 2021, 2022, 2023, 2024 e 2025.
È necessario sottoporsi ad un pre-test di autovalutazione, a cui seguirà un breve corso facoltativo di preparazione all’esame, della durata di 4 ore complessive, che si terrà in presenza presso la sede ITS Green Tech in via Rodolfo Morandi, 10 a Torino.
A ciascun iscritto al corso sarà richiesto di presentarsi alla prima lezione con un APE redatto in proprio. Si ricorda che è possibile richiedere autonomamente una licenza EdilClima facendo riferimento a questa pagina e utilizzando il proprio indirizzo mail ITS e i dati aggiornati della Fondazione ITS Academy Green Tech come riportati in calce alla home page di questo sito web.
In alternativa si può utilizzare un qualsiasi altro sw, come ad esempio Termo di Namirial, in versione demo gratuita.
Il corso di ripasso è facoltativo e comporta il versamento di un contributo pari a € 65,00 IVA inclusa.
Infine, dopo il corso, si terrà un secondo test di auto valutazione online che verrà reso disponibile solo a coloro che hanno sostenuto il pre-test.
Sarà poi possibile confermare o meno la partecipazione all’esame.
I due test di autovalutazione sono obbligatori ma non sono a sbarramento, avendo esclusivamente lo scopo di aiutare il candidato nella preparazione all'esame.
Si citano di seguito alcuni riferimenti normativi che è bene conoscere per presentarsi all'esame con un'adeguata preparazione. L'elenco non è inteso a titolo esaustivo.
Richiedi maggiori informazioni
Compila e invia il modulo entro il 5 ottobre per ricevere maggiori informazioni. Ti invieremo un messaggio di conferma della tua richiesta tramite email.